CASTELLO DI SAN MICHELE
Quartiere di Is Mirrionis
Edificato sull’omonimo colle a 120 metri sopra il livello del mare e circondato da un ampio parco immerso nel silenzio, il castello di San Michele è una fortificazione risalente all’epoca giudicale che domina a 360 gradi tutta l’area metropolitana di Cagliari, facendoti arrivare con sguardo incantato da una parte fino alle vaste pianure del Campidano e dall’altra fino alla costa ed alla Sella del Diavolo. Il castello fu costruito sui resti di una chiesa risalente al periodo dell’alto Medioevo, dopo l’arrivo e la conquista della città da parte degli Aragonesi e, tra le altre cose, divenne dimora della nobile famiglia dei Carroz e fu usato come lazzaretto durante la peste devastante di metà ‘600.

Dal 2001 è aperto ai visitatori e nelle grandi sale vengono spesso organizzati eventi, congressi, mostre pittoriche e fotografiche. Se deciderete di visitarlo all’ora del tramonto, vi arricchirete di uno spettacolo indimenticabile, tra un cielo solcato dai colori del tramonto e stormi di fenicotteri che si spostano da uno stagno all’altro. Presente anche un ristorante che offre deliziosi piatti di cucina tipica sarda.
Come arrivare: Il castello è raggiungibile con il trasporto pubblico CTM con la linea 5/11 (capolinea Parco San Michele). Se si opta per l’auto, si può arrivare fino in cima e lasciarla nel parcheggio.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: Intero: 5 € ; Ridotto: 3 € (over 65 e studenti muniti di documento) ; gratuito per bambini fino a 7 anni e disabili.
Contatti: telefono: +(39) 070-6402115 ; +(39) 346-6673657
E-mail: info@consorziocamu.it
Sito web: https://www.consorziocamu.it/spazi/castello-di-san-michele
BASILICA DI SAN SATURNINO
Piazza San Cosimo, quartiere Villanova
Patrono di Cagliari, la chiesa che ospita le spoglie del santo cagliaritano che qui venne martirizzato è il monumento paleocristiano più antico dell’Isola e, insieme alla necropoli circostante, uno dei complessi archeologici più importanti di tutta l’area mediterranea. La visita guidata può fare la differenza nella comprensione della storia della basilica che, con la sua magia e la sua sacralità, rimane ancora oggi uno dei luoghi più spirituali della città.

Ingresso libero
Orari: lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: +(39) 070-659869
Sito web: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/basilica-di-san-saturnino
IL GIARDINO FANTASTICO
S.S.130dir San Sperate direzione Decimomannu
Aveva 60 anni Fiorenzo Pilia quando iniziò ad utilizzare materiali di riciclo, come plastica e polistirolo, per realizzare le sue creazioni artistiche. Era il 1993 e pian piano fuori dal paese di San Sperate, all’interno del suo frutteto di 4.000 mq, lui diede forma a molti aspetti della vita umana, a partire dalla nascita all’interno del grembo materno. Ci sono poi tartarughe e galli, aerei, ponti e torri, in un tripudio di forme e colori differenti.

Ingresso libero
Orari: aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00
Telefono: +(39) 339-6677867
Sito web: https://www.sansperarte.com/il-giardino-fantastico
PARCO DEI SETTE FRATELLI
Regione del Sarrabus
Questo è uno dei parchi più grandi ed affascinanti della Sardegna; abbraccia il territorio di nove Comuni: Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Maracalagonis, Burcei, Sinnai, Villasalto, Villasimius, Castiadas e San Vito. Se siete amanti della natura non potete non dedicare una giornata per avventurarvi in questa perla di macchia mediterranea alla ricerca di cervi, mufloni, conigli, martore, gatti selvatici, circondati da querce, lecci, ginepri e poi piante di mirto, corbezzolo, erica.

Nelle parti più collinose potete rischiare addirittura di vedere il maestoso volo dell’aquila reale, di un falco pellegrino o di un astore sardo, specie autoctona originaria della Sardegna. Per non parlare delle formazioni rocciose dalle forme più svariate e dei canyon, come Baccu Angelus, i fiumi che l’attraversano, le grotte, gli ortibotanici, i sentieriescursionistici adatti a tutti e l’arco dell’Angelo, uno dei punti più suggestivi di tutto il percorso, con le sue alte pareti in granito rosa: da qui si può tuffare lo sguardo verso la valle di Castiadas, lo stagno di Colostrai e il Campidano di Cagliari. Tutta l’area è costellata di rovine archeologiche, come il nuraghe Asoru, con una torre centrale alta 7 metri, gli insediamenti neolitici e le rovine di un convento.
Orari del giardino botanico interno: estivi: tutti i giorni dalle 7.00 alle 18.00; invernali: tutti i giorni dalle 7.00 alle 15.00.
Telefono: +(39) 070-831038
Sito web: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/parco-dei-sette-fratelli
PARCO NATURALE DI MOLENTARGIUS
Indirizzo: Viale C. Colombo
Fino al 1985 si estraeva il sale, ora è l’area più importante presente nel bacino del Mediterraneo che ospita i fenicotteri rosa, che l’hanno scelto non solo per viverci tutto l’anno, ma anche per dare alla luce i loro piccoli. Flora e fauna esplodono in tutta la loro bellezza in quest’area eccezionale dove specchi d’acqua dolce e salata si alternano tra di loro a formare un ecosistema unico dove convivono variegate specie di uccelli palustri ed acquatici, come l’airone o il martin pescatore. Il parco è visitabile in autonomia a piedi ed in bicicletta, ma anche con l’accompagnamento di una guida, in modo da scoprire anche gli angoli più nascosti. Si può anche optare per un’emozionante escursione in battello.

E allora non ti resta che attrezzarti di macchina fotografica e magari anche di un binocolo e partire alla scoperta di questo angolo di paradiso.
Ingresso libero
Orari parco: tutti i giorni dal 1 Marzo al 15 Ottobre dalle ore 06.30 alle ore 21.00; tutti i giorni dal 16 Ottobre al 28 Febbraio dalle ore 07.00 alle ore 18.00
Orari infopoint: dal lunedì alla domenica dalle 08.00 alle 18.00
Contatti: Telefono +(39) 070/37919201 / +(39) 070379191 E-mail infopoint@parcomolentargius.it